Eremo di Santa Maria Giacobbe, a Pale di Foligno (PG)

Uno scrigno incastonato nella roccia

0
7566
Eremo di Santa Maria Giacobbe
Eremo di Santa Maria Giacobbe

Chi percorre la strada statale 77, (Foligno- Civitanova), mentre si avvicina al Monte di Pale, rimane colpito da un piccolo Eremo che da lontano, sembra quasi aggrappato alla montagna e protetto in un incavo delle stesse rocce del monte sovrastante.

Di questo Eremo o Santuario, si hanno notizie dal lontano anno 1295, quando durante il  censimento delle chiese appartenenti alla Diocesi di Foligno, (Pg), viene menzionato, (per la prima volta), il santuario di Santa Maria Giacobbe in Pale, si tratta di uno dei numerosi Santuari Terapeutici di frontiera della montagna di Foligno.

Ingresso dell'Eremo
Ingresso dell’Eremo

Partendo dal piccolo  paese di Pale, dopo aver costeggiato l’omonimo monte, seguendo una stradina  in salita, segnata con 14 stazioni della Via Crucis, si giunge fino all’Eremo di S.Maria Giacobbe, ad un’altezza di 525 metri s.l.m., da cui si gode uno splendido panorama sottostante.

Una volta giunti alla piccola spianata si scorge la chiesa di piccole dimensioni, sulla cui facciata si apre una porta inserita in un arco a tutto sesto ed una piccola finestra, e si scorge una piastrella dove si legge la data di un restauro avvenuto nel 1712, mentre sul tetto si trova un grazioso campanile a vela.

Interno dell'Eremo
Interno dell’Eremo

L’intero complesso è in parte inserito in una cavità naturale del monte che lo sovrasta e in parte ne costituisce l’abside.
L’interno presenta numerosi affreschi, alcuni dei quali particolarmente suggestivi, che possiamo distinguere in pitture votive e pitture ornamentali che talvolta, pur nella loro semplicità dimostrano anche una certa ricercatezza progettuale ed iconografica.

La volta è ricavata direttamente nella roccia ed è stata affrescata da un maestro che si rifà alla scuola senese, la figura che vi domina nell’abside è quella del Cristo pantocrato benedicente alla greca, con un libro in mano ed ai lati due serie di angeli che suonano interessanti strumenti dell’epoca.

Gli affreschi sulle pareti dell'Eremo
Gli affreschi sulle pareti dell’Eremo

Alla destra dell’ingresso troviamo invece un grande affresco che riproduce una natività in una grotta di roccia, dove la madonna è sdraiata su di un tappeto a moduli decorativi bianchi su fondo rosso; a sinistra in atteggiamento pensoso è seduto S. Giuseppe, con un bastone da viandante in mano, mentre a destra si trova Santa Maria Giacobbe, che in qualità di ostetrica assiste il Bambino che si trova in una culla che ha la forma di un calice. Accanto a questa natività si individua una bella scena di pastori e greggi, particolarmente interessante anche per alcuni dettagli sulla storia del costume.

Accanto troviamo un sant’Antonio abate con le insegne vescovili, un Cristo risorto ed un altro affresco poco decifrabile rinvenuto con il restauro nel 2000.
Nella parete opposta, di fronte alla natività, troviamo l’affresco che riproduce una ‘dormitio virginis’. Nella stessa scena si trova l’incoronazione della Madonna da parte del figlio Gesù, da cui cade una cintola sopra l’apostolo Tommaso, incredulo anche questa volta dell’assunzione in anima in corpo della B.V. Maria. La scena si rifà ad uno dei vangeli apocrifi. L’affresco è forse attribuibile ad un pittore noto nella zona di Foligno, Cola di Petrucciolo, che proveniente da Orvieto era uno dei seguaci di Giotto.
Altri affreschi si trovano dietro l’altare, sulla roccia del monte; si tratta di tre figure che risalgono al XIII-XIV secolo e rappresentano S. Maria Giacobbe, S Lucia e San Luca evangelista.

Sulla parete d’ingresso troviamo San Cristoforo con il santo bambino in braccio, protettore dei pellegrini in quanto l’eremo si trova lungo la via Lauretana transitata da molti di essi. Nella parte inferiore altri due affreschi del 1517 coprono in parte San Cristoforo e rappresentano san Sebastiano invocato contro la peste, con ai piede i due committenti inginocchiati e Sant’Agata Martire di Siracusa che porta sulla mano sinistra la palma del martirio e sulla destra in un calice con la propria mammella. Ella fu martirizzata infatti con il taglio della mammella e viene appunto invocata dalle mamme che chiedono il latte per i loro figli.

Questi infatti sono affreschi ex voto, venivano commissionati da privati dopo aver chiesto una grazia. A sinistra una donna tunicata di profilo, reggente un cero acceso potrebbe essere la committente del San Cristoforo.
Proseguendo troviamo una Santa Maria Giacobbe dal manto rosso con il vaso degli aromi, e una Madonna con bambino.
A fianco l’affresco più misterioso del santuario, il Santo Volto di Lucca, eseguito certamente prima del 1392. Raffigura un grande Cristo tunicato, i cui piedi sono in due calici di fattura diversa che rappresentano il Vecchio e Nuovo Testamento.

Accanto una piccola Madonna di stile bizantino probabilmente l’affresco più antico dell’eremo.
Seguitando, una maestosa Madonna in trono che allatta al seno il proprio figlio con ai lati Santa Maria Giacobbe , Santa Maria Maddalena e San Bernardo che è noto per essere il più grande cantore di Maria.

Un’ulteriore Madonna con bambino molto simile ad un affresco che si conserva nella chiesa di Santa Maria infraportas in Foligno e sovrastata da una ricca ciocca di capelli raffigurante Santa Maria Maddalena che in atteggiamento di penitenza si copre il volto con i suoi lunghi capelli.
Sulla volta, e raffigurato un Cristo benedicente con una schiera di angeli oranti.
Nella parete divisoria del 1500 sono raffigurati da sinistra ,San Carlo Borromeo cardinale di Milano, Santa Maria Maddalena, sant’Antonio da Padova e Santa Messalina martire folignate contemporanea di San Feliciano.
Al centro, un’apertura permette la visione della santa titolare S.M. Giacobbe.

All’interno di questo scrigno d’arte si conservavano una Madonna lignea del 1500 con sportelli affrescati raffiguranti le scene salienti della vita di Gesù e una tela del 1507 di Nicolò Lattanzio detto l’Alunno raffigurante S. Maria Giacobbe.

Il santuario e stato abitato per anni da alcuni eremiti la struttura infatti all’interno è composta da una piccola cucina ed una camera ora adibita a conservare foto ed ex voto di devoti.

Cisterna per l'acqua piovana
Cisterna per l’acqua piovana

Una cisterna ricavata in un angolo della roccia, raccoglie acqua piovana che qualche devoto prende per devozione.
Negli ultimi anni, si è giunti a conoscenza di un collegamento del paese di Pale con Veroli nel Frosinate in quanto il luogo del ritrovamento del corpo di S.Maria Salome cosi chiamata a Veroli è molto simile al luogo dove sorge l’eremo. Forse la parentela tra gli Elisei, famiglia nobile di Pale, e una famiglia di Veroli hanno portato tale devozione e quindi la costruzione di un Santuario a lei dedicato nel luogo simile al luogo del suo ritrovamento.
Le due sante, con il beneficio del dubbio, potrebbe essere la stessa persona e quindi la madre di Giovanni e Giacomo il minore apostoli.

Per visitare l’Eremo, occorre prenotarsi con almeno 3 giorni di anticipo, una nostra guida vi aspetterà all’orario stabilito all’eremo e vi illustrerà l’interno.
Abbigliamento consigliato: scarpe da montagna o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo.

NEI MESI DI GIUGNO,LUGLIO E AGOSTO SI SCONSIGLIA LA SALITA ALL’EREMO NELLE ORE PIU’ CALDE DELLA GIORNATA
E COMUNQUE SEMPRE FORNITI DI ACQUA
info e prenotazione visita 3486519553 / 3476640672

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social