Cammini aperti 2025: alla scoperta del Parco di Colfiorito lungo la Via Lauretana

Domenica 11 maggio un itinerario gratuito tra natura, storia e spiritualità negli Altopiani di Colfiorito, nel cuore verde dell'Umbria

0
82
Cammini aperti 2025

Domenica 11 maggio, il Parco regionale di Colfiorito sarà protagonista dell’edizione speciale del progetto nazionale “Cammini aperti”, un’iniziativa dedicata al turismo lento e sostenibile. Quest’anno, l’evento presenta una veste rinnovata, arricchita da un significato particolare, poiché legata al Giubileo, puntando a valorizzare l’esperienza autentica del viaggio a piedi come momento di immersione nella natura, nella storia e nella spiritualità.

Dopo il grande successo registrato nel 2024, “Cammini aperti” ritorna con un programma ancora più articolato: ben 27 appuntamenti gratuiti distribuiti tra sabato 10 e domenica 11 maggio. Tra questi, Foligno parteciperà con un itinerario esclusivo attraverso il suggestivo territorio degli Altopiani di Colfiorito, ripercorrendo un tratto significativo della storica Via Lauretana.

La Via Lauretana è uno degli antichi cammini spirituali italiani, con una tradizione mariana secolare che unisce importanti luoghi sacri come il santuario della Santa Casa di Loreto, la Basilica di San Francesco ad Assisi e la Basilica di San Pietro a Roma. L’itinerario proposto attraverserà il cuore del Parco regionale di Colfiorito, noto per i suoi incantevoli paesaggi naturali composti da prati fioriti, altopiani carsici e l’unica palude montana presente in Umbria.

Questo percorso offrirà ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza immersiva in un territorio dove la bellezza naturale incontra la memoria storica e culturale del luogo. Prima della partenza e al rientro dall’escursione, i visitatori potranno approfondire ulteriormente la conoscenza del territorio visitando i tre musei presenti a Colfiorito: il Museo Naturalistico, che racconta la biodiversità unica della zona, il Museo Archeologico Colfiorito (Mac), che raccoglie testimonianze della ricca storia locale, e il Museo Memoriale, che mantiene vivo il ricordo di eventi storici significativi per il territorio.

L’amministrazione comunale di Foligno ha reso noto che tutte le attività dell’iniziativa saranno completamente gratuite ma, dato l’elevato interesse previsto e la necessità di garantire la qualità dell’esperienza, sarà obbligatoria la prenotazione anticipata online. I posti, infatti, saranno limitati e sarà necessario prenotare il proprio spazio sul sito ufficiale dedicato all’evento: https://camminiaperti.net/foligno-colfiorito/.

“Cammini aperti” rappresenta dunque un’occasione unica per riscoprire lentamente e consapevolmente alcuni dei percorsi storici e spirituali più affascinanti d’Italia, valorizzando un turismo responsabile che mette al centro l’ambiente, la cultura locale e la dimensione umana e spirituale del viaggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social