Dal 7 al 10 maggio 2025 Assisi, la città di San Francesco, tornerà indietro nel tempo per celebrare il Calendimaggio, una delle manifestazioni storiche più affascinanti e amate dell’Umbria. Un evento che unisce storia, cultura, arte e tradizioni, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Origini e significato del Calendimaggio
Le origini del Calendimaggio risalgono a tradizioni antiche legate ai festeggiamenti per l’arrivo della primavera, periodo di rinascita e rinnovamento. Nel corso del tempo, la festa ha assunto connotati sempre più storici e simbolici, diventando una vivida rievocazione medievale che celebra l’identità e la rivalità tra le due storiche fazioni cittadine: la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto.
Le due Parti in gara
La città si divide simbolicamente in due fazioni che competono in varie sfide per aggiudicarsi il prestigioso Palio del Calendimaggio. Le gare comprendono rappresentazioni teatrali, cortei storici ricchi di personaggi in autentici costumi medievali, sfide musicali e gare di abilità quali tiro con la balestra, tiro alla fune e corsa delle tregge. La Parte vincitrice viene decretata da una giuria di esperti selezionati per l’occasione, che valuta con attenzione ogni dettaglio storico, musicale e scenico.
Il programma del Calendimaggio 2025
Mercoledì 7 maggio
- Cerimonia di “Consegna delle Chiavi”: apertura ufficiale dell’evento con l’investitura del Maestro di Campo.
- Cortei storici e rappresentazioni della Parte de Sotto.
Giovedì 8 maggio
- “Madonna Primavera”: presentazione delle candidate Madonne.
- Gare di abilità: tiro alla fune, tiro con la balestra, corsa delle tregge.
- Cortei storici e rappresentazioni della Parte de Sopra.
Venerdì 9 maggio
- Calendimaggio dei Piccoli: manifestazioni dedicate ai bambini e ai giovani.
- “La Tenzone”: suggestivi spettacoli serali con giochi di fuoco e drammatizzazioni medievali.
Sabato 10 maggio
- Grande giornata conclusiva con cortei spettacolari e sfide musicali denominate “Il Canto”.
- Premiazione e assegnazione del Palio alla Parte vincitrice.
Dove seguire l’evento
Chi non avrà l’opportunità di recarsi ad Assisi potrà comunque vivere l’emozione del Calendimaggio attraverso la diretta streaming offerta dal sito ufficiale dell’evento. Saranno inoltre installati maxischermi in Piazza Santa Chiara e presso il Vescovado, per consentire a tutti di seguire ogni momento della festa.
Perché vivere il Calendimaggio
Il Calendimaggio non è solo una festa tradizionale, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura di Assisi. È un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera medievale autentica, scoprendo e riscoprendo il valore delle tradizioni umbre e l’identità di una città che ogni anno sa emozionare e stupire.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma completo, visita il sito ufficiale del Calendimaggio di Assisi.