L’Umbria, con i suoi paesaggi incantati e la sua storia millenaria, custodisce numerose testimonianze della presenza dei Cavalieri Templari. Tra chiese, castelli e simboli misteriosi, la regione offre un affascinante itinerario alla scoperta di questi enigmatici monaci-guerrieri.
—
🏰 Chiesa di San Bevignate – Perugia
Edificata tra il 1256 e il 1262, questa chiesa rappresenta una delle testimonianze più significative dell’Ordine Templare in Italia. Al suo interno, affreschi di straordinaria importanza illustrano la missione dei Templari in Terra Santa, elogiandone il ruolo nella difesa della Cristianità. [1]
—
🏰 Castello di Monterone – Perugia
Situato lungo la strada che conduce da Perugia ad Assisi, il castello di Monterone è legato alle vicende dei Templari nel XIII secolo. Secondo la tradizione, il castello fungeva da ospizio per i pellegrini ed era sottomesso al vicino cenobio di San Bevignate. Si racconta anche dell’esistenza di passaggi sotterranei che collegavano il castello alla chiesa templare. [2]
—
🏰 Chiesa di Santa Caterina – Poggio Azzurro
Immersa nei boschi tra San Gemini e Cesi, questa chiesa dell’XI secolo conserva simboli e graffiti attribuiti ai Templari, tra cui un labirinto inciso sull’intonaco. Il labirinto, simbolo iniziatico, rappresentava il percorso interiore dell’adepto verso la divinità. Sebbene alcuni studiosi ritengano queste incisioni di epoca recente, l’atmosfera del luogo rimane carica di mistero. [3]
—
🏰 Ipogeo di San Manno – Perugia
Situato nel quartiere di Ferro di Cavallo, l’ipogeo di San Manno è una tomba etrusca che, in epoca cristiana, divenne cripta della chiesa omonima. Secondo lo storico Felice Ciatti, il complesso fu originariamente di proprietà dei Templari e successivamente passò all’Ordine dei Cavalieri di Malta. [4]
—
🏰 Monteleone di Spoleto
Nel borgo di Monteleone di Spoleto, l’Ospedale di San Giacomo presenta iscrizioni che richiamano la tradizione templare, tra cui il motto “Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam”. Altre iscrizioni evidenziano la tradizione iniziatico-esoterica del luogo, come “ENITENDUM AD VIRTUTEM” e “MODERATA DURANT”. [5]
—
🏰 Corso Garibaldi – Perugia
Lungo Corso Garibaldi, nel centro storico di Perugia, si possono osservare simboli esoterici e alchemici sugli architravi dei portoni delle case più antiche. In particolare, l’ex Chiesa di San Cristoforo presenta un bassorilievo con una squadra e un compasso sovrapposti dentro un triangolo, simboli che intrecciano l’iconografia templare e massonica. [6]
—
Questi luoghi rappresentano solo una parte delle tracce lasciate dai Templari in Umbria. Esplorare questi siti significa intraprendere un viaggio affascinante tra storia, spiritualità e mistero, alla scoperta di un passato che continua a suscitare curiosità e meraviglia.