Perugia piange Mimmi Mazzetti: una vita dedicata al Grifo e al giornalismo sportivo

Guglielmo “Mimmi” Mazzetti, voce storica del Perugia Calcio e pioniere della radiotelecronaca umbra, lascia un’eredità indelebile nel cuore dello sport e del giornalismo locale

0
28
Perugia piange Mimmi Mazzetti

La città di Perugia piange la scomparsa di Guglielmo ‘Mimmi’ Mazzetti, figura storica del giornalismo sportivo umbro e voce indimenticabile del Perugia Calcio. Nato nel 1944, Mazzetti ha attraversato decenni di storia sportiva e mediatica locale, diventando un punto di riferimento per tifosi, colleghi e appassionati.

Un’eredità familiare e professionale

Figlio di Guido Mazzetti, noto come ‘Sor’ Guido, allenatore del Perugia per ben 14 stagioni e detentore del record di panchine in Serie B con 626 presenze, Guglielmo ha portato avanti con orgoglio la tradizione familiare legata al calcio. Non solo giornalista, ma anche allenatore dilettantistico, Mimmi ha guidato squadre dalla Seconda categoria fino all’Eccellenza, ottenendo importanti successi, in particolare a Bastia.

La sua esperienza calcistica si è intrecciata con quella giornalistica, dando vita a una carriera ricca e variegata. Ha collaborato con testate nazionali e locali come L’Unità, Paese Sera e Corriere dell’Umbria, ma è stato soprattutto la sua presenza nelle emittenti televisive umbre a renderlo celebre.

La voce del Grifo: ‘Ed è gol’

Tra le sue realizzazioni più amate dai tifosi del Perugia c’è la trasmissione “Ed è gol”, che ha condotto per oltre 40 edizioni su emittenti come Tele Aia, Tele Perugia, Rte, Tef e Umbria TV. Le sue telecronache sportive, caratterizzate da una voce calda e coinvolgente, hanno accompagnato generazioni di appassionati, facendo rivivere le emozioni del campo con professionalità e passione.

Un punto di riferimento per colleghi e sportivi

L’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi) ha ricordato Mazzetti come “il più popolare e amato tra i giornalisti perugini”, sottolineando il suo ruolo di guida, amico e mediatore all’interno della comunità giornalistica. La sua capacità di sostenere i colleghi, di affrontare le difficoltà con coraggio e di mantenere un legame forte con la cultura sportiva umbra lo hanno reso una figura insostituibile.

Il ricordo della città

Anche l’Amministrazione comunale di Perugia ha espresso il proprio cordoglio, evidenziando come Mazzetti abbia incarnato “un uomo d’altri tempi”, capace di raccontare il calcio con toni educati e pacati, contribuendo a scrivere la pagina più bella della storia del Perugia Calcio, quella del celebre “Grifo dei miracoli”.

I funerali e l’ultimo saluto

I funerali di Guglielmo ‘Mimmi’ Mazzetti si terranno mercoledì 21 maggio alle ore 10.30 nella chiesa di Santa Maria del Colle, in via Leonardo Da Vinci. La comunità sportiva e giornalistica umbra si prepara a rendergli omaggio, ricordando un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di Perugia.

Guglielmo Mazzetti lascia la moglie Francesca, con cui era sposato dal 1976, e un’intera città che lo ricorderà come una voce autentica e appassionata, simbolo di un’epoca e di un amore incondizionato per il calcio e il giornalismo. La sua storia rimane un esempio di dedizione e professionalità, capace di unire sport, cultura e comunità.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social